• l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita
  • l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
La ricostruzione del Teatro (1945)

La ricostruzione del Teatro (1945)

Posted by Nicola Gambetti delibere comunali, novecento, seconda guerra mondiale No Comments

24 maggio 1945

OGGETTO N. 20 = DETERMINAZIONI CIRCA IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL TEATRO CIVICO “A. GALLI”.

SINDACO – Ricorda che i Consiglieri non possono ignorare come la Amministrazione tenne a suo tempo diverse riunioni per l’esame del ponderoso problema della ricostruzione del Teatro Comunale “A. Galli”.
La speciale Società costituitasi allo scopo ebbe contatti con la civica Amministrazione per un proficuo scambio di idee e di vedute sull’argomento. Di concreto non è stato ancora possibile definire nulla, soprattutto perché si attende tuttora la emanazione da parte del Ministero dei LL.PP. del decreto per il finanziamento della spesa relativa da sostenersi, salvo il successivo rimborso graduale entro un congruo periodo di anni da determinarsi; intanto la Società ha però ricevuto l’incarico di studiare il problema della auspicata ricostruzione del Teatro in oggetto su base anche diversa dall’attuale purché solida e suscettibile veramente di pratica realizzazione.
Nell’odierna seduta il Consiglio Comunale deve limitarsi semplicemente a deliberare in merito al conferimento dell’incarico dello studio e compilazione del progetto; discussione che può essere condotta anche in seduta segreta, qualora i convenuti lo desiderino.
CONS.FLORIDI – Domanda se la ricordata società è destinata ad avere l’incarico di limitarsi al progetto della semplice ricostruzione soltanto ovvero deve anche tener conto dell’amplificazione del Teatro stesso. Nel caso che il progetto, comunque impostato e redatto, non venisse approvato, la Società avrà diritto egualmente ad essere rimborsata?
SINDACO – Risponde che la Società compilerà un progetto che sarà senza dubbio conforme a quelli che sono i desideri particolari del Consiglio Comunale.
CONS. AVV. RICCI – Dichiara di considerare ottima la proposta di ricostruzione del Teatro, la quale naturalmente non può avvenire se non sia accompagnata da idonei progetti.
Ma poiché l’esperienza ci dimostra che i progetti sono generalmente seguiti da parcelle di onorari, il cui ammontare fa spesse volte allibire, ravvisa opportuno che il Comune stabilisca di andare incontro nella spesa relativa fino alla concorrenza, in ogni caso, di una determinata somma x.
CONS.MACINA – Chiesta ed ottenuta la parola, non può esimersi dallo osservare che la ricostruzione del Teatro è un’opera di spettanza del Genio Civile e che fa interamente carico allo Stato, il quale non gli risulta che abbia posta la condizione che il Civico Teatro sia da ricostruirsi tale quale era precedentemente; egli ritiene che il Genio Civile debba avere disponibile una somma più sufficiente, per la ricostruzione secondo i criteri moderni. Egli pensa, inoltre, che competa alla Autorità Governativa e non ad una privata Società di provvedere al conferimento dell’incarico della progettazione in conformità a precise che il Comune non abbia a sopportare oneri di sorta; solo a questa condizione dichiara di non avere personalmente nulla in contrario che sia anche la Società prima menzionata a dare corso alla progettazione del Teatro.
SINDACO – Considera opportuno significare che nei riguardi della competenza passiva delle opere in discorso, vi è sempre una piccola quota, pari al 2% circa, che spetta ordinariamente al Comune e che si riferisce precisamente alle spese tecniche di progettazione. Anche il Ministero prevede sempre nei suoi progetti un 2% di questo genere: si può, quindi, deliberare di dare l’incarico della progettazione nell’intesa che la spesa relativa vada a gravare a carico dello Stato.
CONS.MACINA – Pone il rilievo che tale intesa debba intendersi avere pieno valore anche nella eventualità che il progetto nn dovesse essere successivamente approvato; preoccupazione – questa – che il Sindaco osserva essere giustissima.
CONS.DOTT.BONGIORNO – Dichiara che bisogna che le spese non facciano carico al Comune, poco importandogli di sapere chi sia a rimanere definitivamente gravato, una volta che si riesca comunque a portare l’opera di ricostruzione del Teatro a compimento con generale soddisfazione.
SINDACO – Conclude le discussioni svoltesi col chiedere al Consiglio di deliberare di affidare l’incarico della progettazione dei lavori di ricostruzione del Teatro, secondo criteri di generale gradimento del Comune, all’apposita Società Riminese costituitasi, nella intesa che tutte le spese di progettazione non debbono però far carico al Comune.
Il consiglio, ad unanimità di voti espressi nei modi di legge approva la proposta del conferimento dell’incarico in oggetto.

Leggi anche:  Il senso del 25 Aprile
Tags: teatro comunale
No Comments
Share

You also might be interested in

Nell’anno 2000 avremo il Teatro

Nell’anno 2000 avremo il Teatro

Lug 22, 2019

Posso aprire questo breve intervento informando i lettori che nell'estate[...]

Quando il “Vittorio Emanuele II” gareggiava con “La Scala”

Quando il “Vittorio Emanuele II” gareggiava con “La Scala”

Mio nonno, Guido Fabbri, che qualcuno di voi ha già[...]

Lascia un commento

  • Commenta con WordPress (0)
  • Commenta con Facebook
  • Commenta con Disqus (0)

Leave a Reply

I vostri dati sono al sicuro!
Cancel Reply

riminisparita

Categorie articoli

Tags principali

davide pioggiachiesechiamami cittàgrazia nardiprima guerra mondialenevonebombardamenticinemaparlate riminesisergio giordano
bellezza, efficacia storica e testimoniale
Luca Montanari
Luca Montanari
2019-06-07T16:41:57+0000
interesse per le memorie della propria città
Maurizio Della Marchina
Maurizio Della Marchina
2019-01-16T11:54:18+0000
Le nostre scuole, dove mandiamo regolarmente i nostri figli a trascorrere ore e ore sono FATISCENTI... non sono sicure! Un esempio, il liceo linguistico in via del Pino... andate a vedere, più che una scuola mi sembra un campo profughi, sembra una struttura bombardata !!! Quella cade con un colpo di vento e pensare che ci mando mia figlia. A Rimini non esistono scuole antisismiche, poi dipende sempre dalla potenza del terremoto, ultimamente sono cadute scuole dichiarate antisismiche, in Giappone costruiscono edifici esclusivamente in acciaio e legno. Un l'ingegnere Giapponese, diceva che noi Italiani dovremmo dimenticare il mattone e la pietra come elementi da costruzione... non sono materiali sicuri !!!
Mirko Angeli
Mirko Angeli
2016-10-30T15:47:12+0000
ottima rubrica, un consiglio mettere fra parentesi la traduzione in italiano delle frasi in dialetto, in quanto Rimini sparita è molto seguita anche da persone che non sono romagnole.
Anna Mondaini
Anna Mondaini
2016-06-04T06:42:30+0000
Siete bravissimi mi state facendo conoscere una Rimini mai vista
Francesko Chicco Perra
Francesko Chicco Perra
2016-05-12T05:32:01+0000
Rimini sparita.... Malinconia buona !!!
Milena Fiore
Milena Fiore
2015-11-08T22:29:31+0000
Splendido lavoro occasione da ricordare per sempre da memorizzare da raccontare
Maripa Zanotti
Maripa Zanotti
2015-08-21T13:56:39+0000
Bellissima!
Ferri Michele
Ferri Michele
2014-10-28T14:51:18+0000
E' una continua e affascinante scoperta della vecchia Rimini . Ci riporta indietro nel tempo e , ci mostra come la vecchia nostra citta' sia tanto cambiata . Ci rendiamo conto, almeno questa e' la mia personale opinione, che Rimini di un tempo era molto piu' bella.
Giuseppe Napoli
Giuseppe Napoli
2014-09-20T05:34:35+0000
Grazie per questa minuziosa opera dedicata alla memoria storica di Rimini per tutti e soprattutto per coloro che amano come me Rimini, nonostante tutto.
Piero Liberti
Piero Liberti
2014-09-10T10:20:34+0000
Ottima pagina!! Complimenti per le migliaia di fotografie su rimini e dintorni!!!
Andrea Podeschi
Andrea Podeschi
2014-09-01T13:28:21+0000
Tante foto bellissime e tanti tanti ricordi...
Fedra Papaniaros
Fedra Papaniaros
2014-08-23T16:49:10+0000
Il segno del tempo che traccia la storia ed indica il percorso verso il futuro.
Daniele Bacchi
Daniele Bacchi
2014-06-20T13:29:21+0000
Bellissimo!!!!!!!! Non ho foto da allegare , ma essendo nata nel 63 e mio babbo era il custode del' impianto di depurazione di piazza Kennedy che non c'è più, qualche ricordo vago ce l'ho. Ma vedere la mia città quanto era bella, mira un piacere immenso!!!!!! Grazie
Roberta Bugli
Roberta Bugli
2014-06-12T11:02:42+0000
Mi piace moltissimo !
Giancarlo Vaccari
Giancarlo Vaccari
2014-05-25T18:21:08+0000
Questa bellissima pagina rappresenta la nostra storia ed è importante per non perdere e dimenticare le nostre origini perché noi siamo il nostro passato.
Federica Mazza
Federica Mazza
2014-05-20T17:30:45+0000
Mi da la possibilità di sentirmi ancora di più una riminese!
Dania Maldini
Dania Maldini
2014-04-26T08:26:48+0000
Una cosa utile per capire da dove veniamo e chi siamo, con tutti i pregi ed i difetti del caso e che, per ripartire, non dovremmo MAI scordare o, peggio ancora, rinnegare le nostre "radici"
Claudio Casadei
Claudio Casadei
2014-04-25T20:20:33+0000
Rimini, bella e romantica.
Ann Kristin Sandlund
Ann Kristin Sandlund
2014-04-22T22:07:08+0000
Amo la mia città, mi piace ricordare anche il suo passato.
Franca Rinaldini
Franca Rinaldini
2014-03-13T05:29:54+0000
Mi piace....perché tutti sono coinvolti spontaneamente nella ricerca della loro "Riminesita'"
Stefano Catrani
Stefano Catrani
2014-02-17T07:47:58+0000
Siete grandi
Teresa Baldacci
Teresa Baldacci
2014-02-08T19:20:57+0000
Davera bela burdel.
Gianni Assirelli
Gianni Assirelli
2014-02-03T14:59:19+0000
Il passato è prezioso: aiuta a vivere meglio il presente!
Emanuela Tomassetti
Emanuela Tomassetti
2014-01-17T20:41:38+0000
Era un miti già. A quei tempi che felicità. rivedere i posti come erano
Cristina Boromei
Cristina Boromei
2014-01-04T18:42:12+0000
Strampalata!
Daniela Magnani
Daniela Magnani
2014-01-03T10:00:52+0000
Molto bello e emozionante vedere i cambiamenti che ci sono stati anche solo negli ultimi anni
Gianni Mondo
Gianni Mondo
2013-12-31T09:34:40+0000
La mia dolce e amara Rimini degli anni d'oro...
Simona Diano
Simona Diano
2013-12-25T00:55:15+0000
Che nostalgia! Era una città molto ,molto romantica! Ma non è a ancora bellissima?
Giovanna Gaspari
Giovanna Gaspari
2013-12-21T20:31:09+0000
Per me Rimini e' come una seconda citta che frequento da circa 50 anni e in tutto questo periodo i cambiamenti sono stati tanti, alcuni positivi altri no.
Enrico Baiesi
Enrico Baiesi
2013-12-13T19:31:44+0000
Grazie di cuore per il vostro lavoro e per questo spazio prezioso per chiunque abbia amato e ami ancora Rimini, nonostante tutto.
Manuela Torri
Manuela Torri
2013-12-08T06:37:30+0000
peccato non aver partecipato alla giornata del 1 dicembre 2013 'visita al l'archivio di stato di rimini' spero in una prossima occasione!
Angela Betti
Angela Betti
2013-12-01T13:38:44+0000
Siete splendidi. E Rimini è meravigliosa soprattutto in ogni sua minima, in apparenza trascurabile, sfumatura. La amo da morire!
Matteo Spinelli
Matteo Spinelli
2013-10-22T18:36:58+0000
È la Rimini più bella, quella dei ricordi di quando eri bambino ed anche prima.....quella che aveva ancora il sapore d'Amarcord
Ivan Sergiani
Ivan Sergiani
2013-08-06T14:14:56+0000
‹
›

Per contattarci

Attualmente non siamo online. Inviateci un messaggio: risponderemo il prima possibile!

Invia messaggio

Contatti

  • Associazione Rimini Sparita APS
  • Via A. Battarra, 19 47921 Rimini
  • redazione@riminisparita.info
Privacy & Cookie Policy

Tweet(s)

  • na volta i fèva tòt savon  http://t.co/xnwjWhUMcZ  #blog
  • 4 settimane ago

Follow @riminisparita

Instagram

  • Povero Suggestum!!! 🇮🇹✋🏻 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #giuliocesare #rubicone #aleaiactaest #roma #imperoromano
  • In calesse verso la città... 🐴🐎🇮🇹 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #rivieraromagnola
  • Zona a Traffico (il)Limitato 🚗🚕🚙🚌🚎 #davideminghini @biblioteca_gambalunga #rimini .
.
#riminisparita #trafficjam #rivieraromagnola #fotodepoca #vintagephotos
  • La nevicata del #1967 in via Dante, fotografata da #davideminghini 📷☃️🇮🇹 @biblioteca_gambalunga .
.
@meteorimini @centrometeoemiliaromagna #rimini #riminisparita #neve #nevicata #winter
  • L’ ingresso del cosiddetto “Ospedale Vecchio”, in via Tonini 🚑🚨👨‍⚕️
.
.
#rimini #riminisparita #ospedali #ospedale #ospedalerimini #ospedaledirimini #ospedalevecchio
  • Il Nettuno visto dall’elicottero... e fotografato da #davideminghini 🇮🇹👍🏻⛱ @biblioteca_gambalunga .
.
@america_graffiti @americagraffitirimini #rimini #riminisparita #rivieraromagnola #americagraffiti #estate

@riminisparita

© 2012-2019 — Rimini Sparita APS | C.F. 91158300409 | Registro Reg. APS Emilia Romagna n. 5743

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
  • hosting by Parvati
Prev Next