Le nostre scuole, dove mandiamo regolarmente i nostri figli a trascorrere ore e ore sono FATISCENTI... non sono sicure!
Un esempio, il liceo linguistico in via del Pino... andate a vedere, più che una scuola mi sembra un campo profughi, sembra una struttura bombardata !!! Quella cade con un colpo di vento e pensare che ci mando mia figlia.
A Rimini non esistono scuole antisismiche, poi dipende sempre dalla potenza del terremoto, ultimamente sono cadute scuole dichiarate antisismiche, in Giappone costruiscono edifici esclusivamente in acciaio e legno.
Un l'ingegnere Giapponese, diceva che noi Italiani dovremmo dimenticare il mattone e la pietra come elementi da costruzione... non sono materiali sicuri !!!
ottima rubrica, un consiglio mettere fra parentesi la traduzione in italiano delle frasi in dialetto, in quanto Rimini sparita è molto seguita anche da persone che non sono romagnole.
E' una continua e affascinante scoperta della vecchia Rimini . Ci riporta indietro nel tempo e , ci mostra come la vecchia nostra citta' sia tanto cambiata . Ci rendiamo conto, almeno questa e' la mia personale opinione, che Rimini di un tempo era molto piu' bella.
Grazie per questa minuziosa opera dedicata alla memoria storica di Rimini per tutti e soprattutto per coloro che amano come me Rimini, nonostante tutto.
Bellissimo!!!!!!!! Non ho foto da allegare , ma essendo nata nel 63 e mio babbo era il custode del' impianto di depurazione di piazza Kennedy che non c'è più, qualche ricordo vago ce l'ho. Ma vedere la mia città quanto era bella, mira un piacere immenso!!!!!! Grazie
Questa bellissima pagina rappresenta la nostra storia ed è importante per non perdere e dimenticare le nostre origini perché noi siamo il nostro passato.
Una cosa utile per capire da dove veniamo e chi siamo, con tutti i pregi ed i difetti del caso e che, per ripartire, non dovremmo MAI scordare o, peggio ancora, rinnegare le nostre "radici"
Per me Rimini e' come una seconda citta che frequento da circa 50 anni e in tutto questo periodo i cambiamenti sono stati tanti, alcuni positivi altri no.