• l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita
  • l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti

Il primo staff del Pic Nic Se è vero che “le strade del Signore sono infinite”, quelle dell’ormai leggendario ristorante Pic Nic di Rimini sono altrettanto imperscrutabili e ... novecento, sport LEGGI L'ARTICOLO Il "Pic Nic" resta Foto di Davide Minghini © Biblioteca Gambalunga Abbiamo visto che ci sono zone della Romagna in cui “ladro” si dice ‘lèdar’ e “dammene” si dice ‘dàman’; altre ... dialetto LEGGI L'ARTICOLO Parlate riminesi #5 Foto di Chico De Luigi per Chiamami Città Nelle “puntate” precedenti ho detto che molti secoli fa in Romagna si parlava una lingua simile all’italiano, e che ... dialetto LEGGI L'ARTICOLO Parlate Riminesi #4 Sergio Giordano e Berto Calcinelli La mia generazione, nata subito dopo la seconda guerra mondiale, penso abbia ricevuto al concepimento, oltre al corredo genetico, anche tutta la ... borgo marina, recordo ergo sum LEGGI L'ARTICOLO Ricordi del Borgo Marina La Cella Bilancioni come appare oggi, su via Marecchiese. Quanti di noi le passano davanti senza sapere di che cosa si tratta? La cosiddetta Cella Bilancioni é una ... centro storico, ina casa, novecento LEGGI L'ARTICOLO La Cella Bilancioni Questa storia ha per protagonisti 39 ebrei, arrivati a Bellaria nell'albergo di Ezio Giorgetti dopo l'armistizio. Sono donne, uomini e bambini, originari della Germania, dell'Austria, della Jugoslavia e della Polonia, fuggiti ... novecento, seconda guerra mondiale LEGGI L'ARTICOLO I "giusti" romagnoli Carugno e Giorgetti La questione sociale? Il pro­blema della fame nel mondo? Il sovraffollamento della terra? Tutto risolto: basta non mangiare!  Il propugnatore di questa bizzarra teoria - perché di teoria si tratta - ... ariminum, rassegna stampa storica LEGGI L'ARTICOLO Il mestiere del digiunatore Foto Angelini - Archivio Chiamami Città Nelle ultime puntate abbiamo visto qual è stato lo sviluppo della E non accentata che si trovava prima della vocale accentata ... dialetto LEGGI L'ARTICOLO Parlate riminesi #8 Isola delle Rose La scomparsa dell'ingegner Giorgio Rosa (1925-2017) e il successo riscontrato da diversi prodotti editoriali (dal docu-film "Isola delle Rose", 2010, recentemente ripubblicato, al libro di Walter Veltroni "L'Isola e le Rose", ... novecento, rassegna stampa storica, riviera adriatica, sessantotto LEGGI L'ARTICOLO Il "mistero" dell'Isola delle Rose Piacerebbe certo a tutti noi che esistesse un “faro” o anche un “fortino” del Vanvitelli a Rimini, ma la verità dei fatti, chiara per quanto complessa, non ci permette di ... ariminum LEGGI L'ARTICOLO Il fortino sul porto di Rimini Stanno per essere smantellate le impalcature che per qualche tempo hanno nascosto la facciata della Scuola Elementare "Carlo Tonini" di Via Brighenti. Ne uscirà il bell'edificio ristrutturato, ma della vecchia ... ariminum, rassegna stampa storica, scuole LEGGI L'ARTICOLO Addio vecchia scuola! Tuffi dalla "Palàta"... Nelle puntate precedenti abbiamo visto che la parlata in cui il nome della città di Rimini è ‘Rémmin’ è caratterizzata dalla tendenza a conservare ... dialetto LEGGI L'ARTICOLO Parlate riminesi #13 Foto di Venanzio Raggi, 1992 In questa puntata cercherò finalmente di concludere il discorso sugli esiti della penultima vocale nelle parole che avevano originariamente l’accento sulla terzultima, ... dialetto LEGGI L'ARTICOLO Parlate riminesi #14 Diversi scrittori di cose riminesi riportano la notizia di un curioso ritrovamento sulla sommità dell'arco d'Augusto. Raccontano gli storici che in casa dell'abate Giovanni Battista Gervasoni Angelini, importante collezionista di monete, ... centro storico, epoca romana, settecento LEGGI L'ARTICOLO Un piede sull'Arco d'Augusto L'Ospizio marino di Carlo Matteucci così come appare nella "Guida ai bagni di Rimini" (1874) di Ruggero Ugolini. L'Ospizio Marino per i bambini scrofolosi venne fondato dal ... ottocento LEGGI L'ARTICOLO La scrofola e l'Ospizio marino Un particolare del centro storico con indicato il luogo dove sorgeva la chiesa di San Sebastiano. La chiesa di San Sebastiano si trovava in quella che al ... centro storico, medioevo, rinascimento LEGGI L'ARTICOLO La chiesa di San Sebastiano Il Palazzo Spina, all'angolo fra corso d´Augusto e via Augurelli, di probabile origine federiciana. [Foto A. Montemaggi]Federico II nacque a Jesi, nella piazza che oggi è ... chiamami città "originale" LEGGI L'ARTICOLO Ricordando Federico II a Rimini 1985 Gelo La morsa del gelo non tende a diminuire. Le colonnine di mercurio dell'ufficio meteorologico dell'Aeronautica militare presso l'aeroporto di Rimini-Miramare hanno toccato limiti sicuramente polari. La minima, infatti, è stata di ... rassegna stampa storica LEGGI L'ARTICOLO -15,7 Vent'anni fa, di fronte a quel mare color caffelatte, erano molti i riminesi a piangere. Lacrime vere, amare, nel vedere l'Adriatico ridotto in quel modo. Si piangeva per i turisti ... chiamami città "originale", mare, novecento, rassegna stampa storica LEGGI L'ARTICOLO Vent'anni fa, quando cambiò tutto "Pippo" in Piazza Cavour Se non avete conosciuto almeno un "Pippo", i casi sono due: o siete troppo giovani o non siete riminesi. Pippo, per i pochi che ... centro storico, marina centro, novecento, video LEGGI L'ARTICOLO Uno, nessuno, centomila.. Pippo Cinema Fulgor Rimini Il mio rapporto con l’affascinante mondo della celluloide ebbe inizio in modo molto traumatico. La memoria mi porta ai primissimi anni ’50 dentro la sala di un cinema affollatissimo con tanta ... cinema, recordo ergo sum LEGGI L'ARTICOLO Al cinema di una volta... I mè sèmpra stè sé cara quìj chi s’arcòrda snà in chè dé che sia l’òt ad mèrz o vintizìnc d’avrìl, ad dmènga o lunedè Dó parulini, una bèla frèsa, magari la ... buona memoria, seconda guerra mondiale LEGGI L'ARTICOLO "La risposta" Italo Gori - Capitano Alpino Per merito dell’Istituto del “Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare” si riuscì a conservare una parte dell’archivio del nostro Gruppo alpino riminese, come pure il vecchio gagliardetto datato ... recordo ergo sum LEGGI L'ARTICOLO Italo Gori, Capitano alpino Borgo San Giovanni 1902 O secolo degenerato!..... Ci si pensa con un certo disgusto misto ad amarezza. E pensare che i nostri «padri coscritti» dopo tante discussioni sulla «riforma latrine» sono venuti a capo.... di ... rassegna stampa storica LEGGI L'ARTICOLO Sulle mura Foto Raggi - Archivio Storico Chiamami Città Nelle ultime puntate abbiamo parlato a lungo degli sviluppi delle vocali non accentate, che possono cadere o conservarsi (eventualmente “riducendosi”). ... dialetto LEGGI L'ARTICOLO Parlate riminesi #15 Buona Pasqua Ecco un'antica filastrocca che amavano ripetere i nostri nonni nel corso di questa giornata prefestiva: Sabato Santo... Perchè hai tardato tanto? Perchè non sei venuto? “Perchè non ho potuto!” Domenica mattina... una coscia di gallina un quarto ... folklore LEGGI L'ARTICOLO Sabato Santo... Teatro Galli Rimini 1945 24 maggio 1945 OGGETTO N. 20 = DETERMINAZIONI CIRCA IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL TEATRO CIVICO "A. GALLI". SINDACO - Ricorda che i Consiglieri non possono ignorare come la Amministrazione tenne a ... delibere comunali, novecento, seconda guerra mondiale LEGGI L'ARTICOLO La ricostruzione del Teatro (1945) Il "Kursaal" negli anni Trenta del Novecento La parola Kursaal non suscita alcuna eco emotiva nei giovani e, soprattutto, nei giovanissimi.., non sanno cos'era; esisteva - e ... edifici pubblici, rassegna stampa storica, seconda guerra mondiale LEGGI L'ARTICOLO Il "giallo" del Kursaal Viale Principe Amedeo Tutti i riminesi ricordano il nome di buona parte delle vie e delle piazze della propria città, che ormai suonano confidenziali all'orecchio e alle indicazioni da fornire ai turisti... ma ... toponomastica LEGGI L'ARTICOLO Toponimi: Marina Centro Grattacielo Milano Marittima «Lungo la costa romagnola occorre distinguere, prima della sciagura della pianificazione urbanistica del dopoguerra, il grande patrimonio storico delle colonie marine, le grandi strutture alberghiere (grand-hotel) e l'architettura minore, piccolo ... novecento, riviera adriatica LEGGI L'ARTICOLO La costa romagnola è irrecuperabile

Rimini Sparita APS (Associazione di Promozione Sociale) è nata nel 2012 per divulgare e valorizzare gratuitamente piccoli spunti di memoria cittadina condivisa.

L’associazione – attraverso Internet – si occupa da sempre, in modo non professionale e privo di pretese accademiche, di valorizzare la storia e le storie – soprattutto novecentesche – legate al territorio riminese, mettendo a disposizione il proprio spazio digitale ai cittadini e agli appassionati che vogliano contribuire alla costruzione di un contesto in cui riconoscersi, confrontarsi, commemorare. Ma vorrebbe anche idealmente rappresentare un’opportunità per ricordare o scoprire, dipendentemente dalla propria età, il valore della memoria e della testimonianza lasciandone una traccia indelebile e rintracciabile sulla Rete.

Rimini Sparita APS si è inizialmente caratterizzata per una presenza particolarmente attiva sui social networks, con pubblicazioni costanti e quotidiane: riteniamo, però, che un sito tradizionale rappresenti la cristallizzazione istituzionale di contenuti altrimenti volatili e, quindi, destinati purtroppo a perdersi nel caos quotidiano delle frenetiche bacheche…

Dopo l’apocalittica nottata

Dopo l’apocalittica nottata

È stata la notte più drammatica vissuta dalla Riviera Adriatica: il più tremendo nubifragio che si sia battuto negli ultimi anni sulla splendida spiaggia romagnola. Ieri mattina, dopo l'apocalittica nottata,...

Read More
0
Il sottotenente di vascello Zavagli e l’equipaggio della barca del Volta

Il sottotenente di vascello Zavagli e l’equipaggio della barca del Volta

  Durante una missione di pace e di civiltà morivano nel fiore degli anni, barbaramente assassinati, il sottotenente di vascello Carlo Zavagli ed il marinaro Angelo Bertorello. Il più bello...

Read More
0
E dopo la neve il caos

E dopo la neve il caos

Strade impraticabili e marciapiedi inaffidabili pure ieri soprattutto nel centro storico. Il «nevone» del week-end della Befana, trasformatosi in pantano o in ghiaccio, tiene ancora banco per via di un...

Read More
0
“Cum’ir”

“Cum’ir”

27 gennaio: Giornata della Memoria L’è pas stènt’an ma l’è cume fós ir perché cagl’òmbri l’in sè po’ mèt in tu cantòun Bsògna arcudèrs, nu ciapésme in zir c’un basta...

Read More
0
Il tram a cavalli

Il tram a cavalli

Il tram partiva da Piazza Cavour e si inoltrava in via Gambalunga; all’angolo di via Gambalunga vi era un uomo con la bandiera rossa che fermava il traffico quando passava...

Read More
0
La mula Sofronia

La mula Sofronia

Desidero ricordare e dedicare alla Mula Sofronia la vittoria degli Alpini della Sezione Bolognese-Romagnola che ha ottenuto la Sede di Adunata Nazionale 2020 a RIMINI! La mula Sofronia, con numero...

Read More
0
  • 1
  • 2
  • …
  • 30
  • 31

Per contattarci

Attualmente non siamo online. Inviateci un messaggio: risponderemo il prima possibile!

Invia messaggio

Contatti

  • Associazione Rimini Sparita APS
  • Via A. Battarra, 19 47921 Rimini
  • redazione@riminisparita.info
Privacy & Cookie Policy

Tweet(s)

  • na volta i fèva tòt savon  http://t.co/xnwjWhUMcZ  #blog
  • 3 settimane ago

Follow @riminisparita

Instagram

  • In calesse verso la città... 🐴🐎🇮🇹 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #rivieraromagnola
  • Zona a Traffico (il)Limitato 🚗🚕🚙🚌🚎 #davideminghini @biblioteca_gambalunga #rimini .
.
#riminisparita #trafficjam #rivieraromagnola #fotodepoca #vintagephotos
  • La nevicata del #1967 in via Dante, fotografata da #davideminghini 📷☃️🇮🇹 @biblioteca_gambalunga .
.
@meteorimini @centrometeoemiliaromagna #rimini #riminisparita #neve #nevicata #winter
  • L’ ingresso del cosiddetto “Ospedale Vecchio”, in via Tonini 🚑🚨👨‍⚕️
.
.
#rimini #riminisparita #ospedali #ospedale #ospedalerimini #ospedaledirimini #ospedalevecchio
  • Il Nettuno visto dall’elicottero... e fotografato da #davideminghini 🇮🇹👍🏻⛱ @biblioteca_gambalunga .
.
@america_graffiti @americagraffitirimini #rimini #riminisparita #rivieraromagnola #americagraffiti #estate
  • In via Garibaldi... 🚗🇮🇹📷 .
.
@biblioteca_gambalunga #rimini #riminisparita #davideminghini #fotodepoca

@riminisparita

© 2012-2019 — Rimini Sparita APS | C.F. 91158300409 | Registro Reg. APS Emilia Romagna n. 5743

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
  • hosting by Parvati