• l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita
  • l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
Parlate riminesi #26

Parlate riminesi #26

Posted by Redazione dialetto No Comments

Foto Miccoli © Archivio Storico Chiamami Città

Per concludere questo lungo viaggio attraverso le parlate riminesi vorrei riepilogare le principali questioni affrontate negli ultimi mesi. E lo farò scegliendo alcune decine di parole, che ci consentiranno di cogliere, attraverso degli esempi, ciò che hanno in comune le varie parlate e ciò che le differenzia.

Prenderò le mosse da quella che ritengo essere la parlata più rappresentativa del centro della città. Ecco gli esempi, suddivisi in più gruppi, con le parole in italiano e le loro “traduzioni”:

1) anno, gatta = àn, gàta;

2) fratello, vecchio = fradèl, vèc’;

3) cotto, fosso, occhio, nonno, rospo, uomo = còt, fòs, òc’, nòn, ròsp, òm;

4) cassetto, pesce, capello, fresco = casètt, pèss, cavèll, frèssc;

5) rosso, rotto, agosto, biondo, bisogno = räss, rätt, agässt, biännd, bšäggn;

6) dritto, grillo, brutto, fumo = drétt, gréll, brótt, fómm;

7) palo, cane, lana, barca, salto, santo = pèl, chèn, lèna, bèrca, sèlt, sènt;

8) febbre, erba, aperto = fèvra, èrba, vèrt;

9) mese, pelo = méš, pél;

10) nuovo, buono, poco, morto = nòv, bòn, pòc, mòrt;

11) fiore, nipote = fiór, anvód;

12) ladro, fermo, forno, zoccolo, quattro = lèdre, fèrme, fórne, zòcle, quàtre;

13) Rimini, zucchero, diavolo, tavola = Rémmin, zóccher, dièvul, tèvula;

14) prete, chiesa, siepe, lei, dietro, candeliere = prét, céša, séva, léa, dré, candlér;

15) pecora, mercoledì = pégura, mércur;

16) fuoco, cuoca, fuori, brodo, figlio = fóg, cóga, fóra, bród, fiól;

17) catena, vino, farina = cadèina, vèin, farèina;

18) bene, dente = bèin, dèint;

19) padrone, conto = padròun, còunt;

20) mesi, peli = mìš, pìl;

21) fiori, nipoti, forni = fiùr, anvùd, fùrne;

22) cassetti, pesci, capelli, freschi = casétt, péss, cavéll, fréssc;

23) rossi, rotti, biondi, bisogni = róss, rótt, biónnd, bšóggn;

24) fratelli, vecchi = fradèll, vècc’;

25) pali, cani, salti, santi = pèll, chènn, sèllt, sènnt;

26) cotti, fossi, occhi, nonni, rospi = cätt, fäss, äcc’, nänn, rässp;

27) zoccoli, uomini = zäccle, ämmne;

28) nuovi, buoni, pochi, morti = nävv, bänn, päcc, märrt;

29) padroni, conti = padrùn, cùnt.

C’è da fare qualche precisazione, perché alcune di queste parole presentano delle varianti anche in città.

Innanzi tutto ricordo che i dittonghi ‘èi’ e ‘òu’ spesso sono poco “estesi”, e per questo alcuni riminesi sono restii a scrivere il secondo elemento. Costoro scriverebbero piuttosto ‘padròn’ e ‘cònt’, e qualcuno anche ‘dènt’.

Poi devo dire che per «mercoledì» ormai si sente molto spesso l’italianismo ‘merculdé’. Peraltro già prima che comparisse questo italianismo l’italiano aveva condizionato la variante tradizionale ‘mércur’, che si era modificata in ‘mércul’ (si tenga presente che deriva dal latino MERCURI DIES, e anche nell’antico italiano si diceva «mercordì», con due ‘r’).

Leggi anche:  Parlate riminesi #20

Ricordo inoltre che l’alternanza fra le vocali lunghe ‘é’ e ‘ì’, come pure quella fra ‘ó’ e ‘ù’, nella formazione dei plurali maschili è stata in parte abbandonata nel corso del XX secolo, per lo meno in alcune voci. Si trovano così dei riminesi che mantengono la ‘é’ e la ‘ó’ dei singolari in alcuni plurali dei gruppi 20 e 21 (e in altri plurali analoghi), per cui «i peli» è ‘i pél’, «i forni» è ‘i fórne’ eccetera.

C’è poi una questione a cui in passato ho appena accennato, ma ora mi tocca approfondirla un poco per consentire a un maggior numero di lettori di riconoscersi in qualche parlata. Mi riferisco al fatto che in alcune parlate dopo certe consonanti al posto di ‘è’ si trova ‘é’. Le consonanti che producono questa chiusura sono ‘c’, ‘g’, ‘c’’, ‘g’’, ‘gn’ e ‘gl’. Ad esempio le parole corrispondenti a «casa» «cane», «pagare», «chiaro», «cristiano», «arrangiarsi», «mangiare» e «italiano» normalmente sono ‘chèša’, ‘chèn’, ‘paghè’, ‘cèr’, ‘cris-cèn’, ‘arangès’, ‘magnè’ e ‘itaglièn’, ma nelle parlate in cui si ha la chiusura diventano ‘chéša’, ‘chén’, ‘paghé’, ‘cér’, ‘cris-cén’, ‘arangés’, ‘magné’ e ‘itaglién’. La stessa chiusura si verifica anche dopo quel suono che in italiano si scrivere solitamente ‘i’, ma in realtà è ‘j’. Così le parole corrispondenti a «bianco» e «tagliare» normalmente sono ‘biènc’ (o meglio ‘bjènc’, con ‘j’) e ‘taiè’ (‘tajè’), ma nelle parlate che presentano la chiusura diventano ‘biénc’ (‘bjénc’) e ‘taié’ (‘tajé’). Ora, queste parlate si trovano soprattutto fuori dalla città, in quasi tutte le direzioni (soprattutto verso sud, dove sono diffuse in gran parte della Valconca e delle aree contigue), ma in parte penetrano anche in città. Sebbene raramente, mi è capitato di trovare degli informatori che esibivano questa chiusura pur essendo nati e cresciuti in città o nel Borgo San Giuliano. Un riminese che presenti sistematicamente questa chiusura dirà dunque ‘chén’ per «cane» e ‘diévul’ (‘djévul’) per «diavolo» (questa complicazione è la ragione per cui in precedenza per descrivere certe caratteristiche della parlata urbana ho usato l’esempio di ‘tèvul’ «tavolo» anziché quello di ‘dièvul’, sebbene il secondo termine sia molto più usato del primo).

Con questo possiamo dire di aver individuato le principali caratteristiche della parlata più tipicamente urbana. Ora dobbiamo vedere come cambiano queste parole se ci si allontana dal centro della città, ma lo faremo nella prossima puntata, che sarà anche l’ultima. Nel frattempo i miei lettori possono cercare di capire se e come differisca la propria parlata da quella che ho illustrato qui sopra.

Davide Pioggia

 

Tags: davide pioggiaparlate riminesi
No Comments
Share

You also might be interested in

Parlate riminesi #27

Parlate riminesi #27

Quest’ultima puntata è in realtà la seconda parte della precedente,[...]

Parlate riminesi #10

Parlate riminesi #10

Dopo aver analizzato per diverse settimane il comportamento delle vocali[...]

Parlate riminesi #13

Parlate riminesi #13

Nelle puntate precedenti abbiamo visto che la parlata in cui[...]

Lascia un commento

  • Commenta con WordPress (0)
  • Commenta con Facebook
  • Commenta con Disqus (0)

Leave a Reply

I vostri dati sono al sicuro!
Cancel Reply

riminisparita

Categorie articoli

Tags principali

prima guerra mondialebombardamentichiesecinemagrazia nardiparlate riminesinevonechiamami cittàdavide pioggiasergio giordano
bellezza, efficacia storica e testimoniale
Luca Montanari
Luca Montanari
2019-06-07T16:41:57+0000
interesse per le memorie della propria città
Maurizio Della Marchina
Maurizio Della Marchina
2019-01-16T11:54:18+0000
Le nostre scuole, dove mandiamo regolarmente i nostri figli a trascorrere ore e ore sono FATISCENTI... non sono sicure! Un esempio, il liceo linguistico in via del Pino... andate a vedere, più che una scuola mi sembra un campo profughi, sembra una struttura bombardata !!! Quella cade con un colpo di vento e pensare che ci mando mia figlia. A Rimini non esistono scuole antisismiche, poi dipende sempre dalla potenza del terremoto, ultimamente sono cadute scuole dichiarate antisismiche, in Giappone costruiscono edifici esclusivamente in acciaio e legno. Un l'ingegnere Giapponese, diceva che noi Italiani dovremmo dimenticare il mattone e la pietra come elementi da costruzione... non sono materiali sicuri !!!
Mirko Angeli
Mirko Angeli
2016-10-30T15:47:12+0000
ottima rubrica, un consiglio mettere fra parentesi la traduzione in italiano delle frasi in dialetto, in quanto Rimini sparita è molto seguita anche da persone che non sono romagnole.
Anna Mondaini
Anna Mondaini
2016-06-04T06:42:30+0000
Siete bravissimi mi state facendo conoscere una Rimini mai vista
Francesko Chicco Perra
Francesko Chicco Perra
2016-05-12T05:32:01+0000
Rimini sparita.... Malinconia buona !!!
Milena Fiore
Milena Fiore
2015-11-08T22:29:31+0000
Splendido lavoro occasione da ricordare per sempre da memorizzare da raccontare
Maripa Zanotti
Maripa Zanotti
2015-08-21T13:56:39+0000
Bellissima!
Ferri Michele
Ferri Michele
2014-10-28T14:51:18+0000
E' una continua e affascinante scoperta della vecchia Rimini . Ci riporta indietro nel tempo e , ci mostra come la vecchia nostra citta' sia tanto cambiata . Ci rendiamo conto, almeno questa e' la mia personale opinione, che Rimini di un tempo era molto piu' bella.
Giuseppe Napoli
Giuseppe Napoli
2014-09-20T05:34:35+0000
Grazie per questa minuziosa opera dedicata alla memoria storica di Rimini per tutti e soprattutto per coloro che amano come me Rimini, nonostante tutto.
Piero Liberti
Piero Liberti
2014-09-10T10:20:34+0000
Ottima pagina!! Complimenti per le migliaia di fotografie su rimini e dintorni!!!
Andrea Podeschi
Andrea Podeschi
2014-09-01T13:28:21+0000
Tante foto bellissime e tanti tanti ricordi...
Fedra Papaniaros
Fedra Papaniaros
2014-08-23T16:49:10+0000
Il segno del tempo che traccia la storia ed indica il percorso verso il futuro.
Daniele Bacchi
Daniele Bacchi
2014-06-20T13:29:21+0000
Bellissimo!!!!!!!! Non ho foto da allegare , ma essendo nata nel 63 e mio babbo era il custode del' impianto di depurazione di piazza Kennedy che non c'è più, qualche ricordo vago ce l'ho. Ma vedere la mia città quanto era bella, mira un piacere immenso!!!!!! Grazie
Roberta Bugli
Roberta Bugli
2014-06-12T11:02:42+0000
Mi piace moltissimo !
Giancarlo Vaccari
Giancarlo Vaccari
2014-05-25T18:21:08+0000
Questa bellissima pagina rappresenta la nostra storia ed è importante per non perdere e dimenticare le nostre origini perché noi siamo il nostro passato.
Federica Mazza
Federica Mazza
2014-05-20T17:30:45+0000
Mi da la possibilità di sentirmi ancora di più una riminese!
Dania Maldini
Dania Maldini
2014-04-26T08:26:48+0000
Una cosa utile per capire da dove veniamo e chi siamo, con tutti i pregi ed i difetti del caso e che, per ripartire, non dovremmo MAI scordare o, peggio ancora, rinnegare le nostre "radici"
Claudio Casadei
Claudio Casadei
2014-04-25T20:20:33+0000
Rimini, bella e romantica.
Ann Kristin Sandlund
Ann Kristin Sandlund
2014-04-22T22:07:08+0000
Amo la mia città, mi piace ricordare anche il suo passato.
Franca Rinaldini
Franca Rinaldini
2014-03-13T05:29:54+0000
Mi piace....perché tutti sono coinvolti spontaneamente nella ricerca della loro "Riminesita'"
Stefano Catrani
Stefano Catrani
2014-02-17T07:47:58+0000
Siete grandi
Teresa Baldacci
Teresa Baldacci
2014-02-08T19:20:57+0000
Davera bela burdel.
Gianni Assirelli
Gianni Assirelli
2014-02-03T14:59:19+0000
Il passato è prezioso: aiuta a vivere meglio il presente!
Emanuela Tomassetti
Emanuela Tomassetti
2014-01-17T20:41:38+0000
Era un miti già. A quei tempi che felicità. rivedere i posti come erano
Cristina Boromei
Cristina Boromei
2014-01-04T18:42:12+0000
Strampalata!
Daniela Magnani
Daniela Magnani
2014-01-03T10:00:52+0000
Molto bello e emozionante vedere i cambiamenti che ci sono stati anche solo negli ultimi anni
Gianni Mondo
Gianni Mondo
2013-12-31T09:34:40+0000
La mia dolce e amara Rimini degli anni d'oro...
Simona Diano
Simona Diano
2013-12-25T00:55:15+0000
Che nostalgia! Era una città molto ,molto romantica! Ma non è a ancora bellissima?
Giovanna Gaspari
Giovanna Gaspari
2013-12-21T20:31:09+0000
Per me Rimini e' come una seconda citta che frequento da circa 50 anni e in tutto questo periodo i cambiamenti sono stati tanti, alcuni positivi altri no.
Enrico Baiesi
Enrico Baiesi
2013-12-13T19:31:44+0000
Grazie di cuore per il vostro lavoro e per questo spazio prezioso per chiunque abbia amato e ami ancora Rimini, nonostante tutto.
Manuela Torri
Manuela Torri
2013-12-08T06:37:30+0000
peccato non aver partecipato alla giornata del 1 dicembre 2013 'visita al l'archivio di stato di rimini' spero in una prossima occasione!
Angela Betti
Angela Betti
2013-12-01T13:38:44+0000
Siete splendidi. E Rimini è meravigliosa soprattutto in ogni sua minima, in apparenza trascurabile, sfumatura. La amo da morire!
Matteo Spinelli
Matteo Spinelli
2013-10-22T18:36:58+0000
È la Rimini più bella, quella dei ricordi di quando eri bambino ed anche prima.....quella che aveva ancora il sapore d'Amarcord
Ivan Sergiani
Ivan Sergiani
2013-08-06T14:14:56+0000
‹
›

Per contattarci

Attualmente non siamo online. Inviateci un messaggio: risponderemo il prima possibile!

Invia messaggio

Contatti

  • Associazione Rimini Sparita APS
  • Via A. Battarra, 19 47921 Rimini
  • redazione@riminisparita.info
Privacy & Cookie Policy

Tweet(s)

  • na volta i fèva tòt savon  http://t.co/xnwjWhUMcZ  #blog
  • 4 settimane ago

Follow @riminisparita

Instagram

  • Povero Suggestum!!! 🇮🇹✋🏻 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #giuliocesare #rubicone #aleaiactaest #roma #imperoromano
  • In calesse verso la città... 🐴🐎🇮🇹 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #rivieraromagnola
  • Zona a Traffico (il)Limitato 🚗🚕🚙🚌🚎 #davideminghini @biblioteca_gambalunga #rimini .
.
#riminisparita #trafficjam #rivieraromagnola #fotodepoca #vintagephotos
  • La nevicata del #1967 in via Dante, fotografata da #davideminghini 📷☃️🇮🇹 @biblioteca_gambalunga .
.
@meteorimini @centrometeoemiliaromagna #rimini #riminisparita #neve #nevicata #winter
  • L’ ingresso del cosiddetto “Ospedale Vecchio”, in via Tonini 🚑🚨👨‍⚕️
.
.
#rimini #riminisparita #ospedali #ospedale #ospedalerimini #ospedaledirimini #ospedalevecchio
  • Il Nettuno visto dall’elicottero... e fotografato da #davideminghini 🇮🇹👍🏻⛱ @biblioteca_gambalunga .
.
@america_graffiti @americagraffitirimini #rimini #riminisparita #rivieraromagnola #americagraffiti #estate

@riminisparita

© 2012-2019 — Rimini Sparita APS | C.F. 91158300409 | Registro Reg. APS Emilia Romagna n. 5743

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
  • hosting by Parvati
Prev Next