1
Durante una missione di pace e di civiltà morivano nel fiore degli anni, barbaramente assassinati, il sottotenente di vascello Carlo Zavagli ed il marinaro Angelo Bertorello. Il più bello elogio per la loro eroica condotta e per quella dell’equipaggio della barca del Volta è fatto nella relazione con la quale S. E. il Ministro […]
2
e l’uomo e le sue tombe e l’estreme sembianze e le reliquie della terra e del ciel traveste il tempo. (Ugo Foscolo, Dei Sepolcri) Quante sono le tombe che le chiese di Rimini ancora conservano? Qui vogliamo parlare delle tre uniche tombe a muro che ancora resistono al trascorrere dei secoli: quella di Isotta degli […]
3
I Gesuiti arrivano a Rimini grazie alla benevolenza mostrata loro da un nobile riminese, Francesco Rigazzi. Costui, diseredato il figlio, nominò la moglie Portia Guiducci usufruttuaria di ogni suo bene terreno con l’obbligo, alla di lei morte, che i beni in questione passassero alla Compagnia di Gesù. Dal 1627 la Compagnia cominciò la sua predicazione […]
4
Nel 1783 il notaio riminese Michelangelo Zanotti, in occasione dei lavori di sopraelevazione di Palazzo (all’epoca già) Lettimi, scrisse la storia della famiglia Maschi [Michelangelo Zanotti, Giornale di Rimano, MDCCLXXXIII, T. II., scritto da Michel Angelo Zanotti, Notajo riminese, SC.-MS. 309, Biblioteca Gambalunga di Rimini]. Questa famiglia, originaria di Sant’Agata Feltria, dalla quale si era […]
5
Per sfatare una volta per tutte l’annosa questione – per pochi intimi, in verità, ché forse ben altri sono i problemi importanti della vita, e pur tuttavia ci rendiamo conto che forse è opportuno mettere alcuni paletti ben fermi in questa storia – sul destino che la famiglia Malatesta si trovò ad affrontare una volta […]