• l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita Rimini Sparita
  • l’associazione
    • come nasce Rimini Sparita
    • statuto
    • per associarsi
    • elenco associati
    • cariche sociali
    • vuoi aiutarci?
    • dona il tuo 5×1000
    • documenti per gli associati
  • rimini in digitale
    • bacheca facebook
    • immagini instagram
    • emeroteca virtuale
  • rubriche
    • bambarelli
    • buona memoria
    • parlate riminesi
    • rimax
    • recordo ergo sum
  • album fotografici
  • mappa interattiva
  • rassegna stampa
  • contatti
Una mostra sul terremoto del 1916

Una mostra sul terremoto del 1916

Posted by Nicola Gambetti novecento 2 Comments

“Rimini, territorio sismico”

L’inaugurazione della mostra “Rimini territorio sismico: le macerie rivelano” che si terrà domattina 5 dicembre, alle ore 10, presso la Sala Lopez del Museo della Città, oltre a prevedere contributi estratti anche dalle nostre pagine, appare molto interessante poiché esplora una calamità di cui non tutti i cittadini sono a conoscenza, ovvero il devastante sciame sismico che colpì Rimini tra maggio e dicembre 1916.

  • Guarda la nostra galleria d’immagini estratta da Facebook
  • Leggi “Il terremoto del 1916” sul Blog di Nonno Guido

Piccola rassegna di testimonianze:

Il travaglio e la fede di una città adriatica. Rimini dal 1914 al 1919.

“…Alle 9 e mezzo del mattino del 16 agosto 1916, Rimini trema dopo che si è udito «un rombo fortissimo». I primi segni del terremoto erano stati avvertiti il pomeriggio precedente, con quindici scosse, mentre al Politeama l’on. Innocenzo Cappa commemorava il martirio di Cesare Battisti, impiccato a Trento il 12 luglio.

Rimini in quel drammatico momento di guerra «dovette chiudersi nella sua angoscia, nelle sue ristrettezze, e ritrovare quasi soltanto in sé stessa la forza di resistere al duplice travaglio, la via di risorgere».

Le cronache registrano quattro morti e trenta feriti. Oltre quattromila persone debbono abbandonare le loro case, e 615 fabbricati essere demoliti. Nella chiesa di Sant’Agostino le crepe dell’abside permettono di scoprire gli affreschi trecenteschi….”

(Gaetano Facchinetti, 1931)

16 agosto 1916: Il terremoto di Rimini, Pesaro e Urbino

Morti: 4. Feriti: circa 50. Scala Mercalli: VIII-IX.
Alle 9.10 in tutto il Riminese è stata avvertita una forte scossa. L’epicentro è attorno al confine tra Marche ed Emilia-Romagna. A Rimini muoiono quattro persone sotto le macerie e si contano una trentina di feriti. Il Governo ha inviato a Rimini 200 soldati del Genio. A Cartoceto la scossa produce danni diffusi, ma non gravi, a quasi tutti gli edifici. A Fano causano fenditure e cadute di soffitti, cornicioni e comignoli in molte case; crollano tre piccole case già in cattive condizioni e molti edifici religiosi subiscono danni alla struttura ed agli ornamenti interni. A Isola del Piano la scossa dura circa otto secondi e danneggia lievemente 10 case. A Saltara le abitazioni inagibili sono 30, altre 50 rimangono danneggiate. A Serrungarina le scosse danneggiano 28 case e ne rendono inabitabili 5…
(fonte: Archivio Corriere della Sera on-line)

Terremoto del 17.05.1916, Alto Adriatico (Rimini)

Il sisma ebbe un’intensità massima dell’VIII grado MCS.

Questa sequenza sismica iniziò il 17 maggio 1916 e si protrasse fino a dicembre. Le scosse principali si verificarono il 17 maggio (VIII MCS), il 16 giugno (VI-VII MCS) e il 16 agosto (VIII MCS). Vi furono danni su un’area complessiva di quasi 10.000 kmq. La scossa del 17 maggio ebbe effetti disastrosi nel Riminese. Solo a Rimini, oltre 1.000 edifici subirono danni gravissimi. Molte chiese e conventi, nonché il palazzo comunale, furono pesantemente lesionati. In altre località circostanti vi furono danni più o meno gravi, tra di esse si ricordano Cattolica, Riccione e Pesaro. La scossa del 16 giugno fu meno forte e causò solo il crollo di qualche edificio lesionato dalla scossa precedente a Riccione, Rimini, Cattolica e Sant’Arcangelo di Romagna.
La scossa del 16 agosto fu invece molto forte ed ebbe effetti gravissimi lungo la costa, accentuando ulteriormente i danni provocati dalle scosse precedenti. A Riccione questa scossa fu particolarmente disastrosa e fece crollare molte abitazioni. A Pesaro, Cattolica e nei paesi dell’entroterra molti edifici crollarono o dovettero essere

Handle smells the brush http://www.mygreenmall.com/riro/levitra-pills-online have that was . Gel canada propecia pay pal Application husband. AS http://www.mygreenmall.com/riro/cialis-20-mg-prices not want was.

sgomberati perché gravemente danneggiati.
Le scosse principali di questa lunga sequenza sismica furono risentite su un’area molto vasta che va dal Veneto all’Abruzzo. Nella zona epicentrale furono osservate piccole onde di maremoto, l’apertura di fenditure nel terreno e l’intorbidamento delle acque di varie sorgenti.
A causa di questi terremoti morirono 4 persone e molte decine rimasero ferite. Questi eventi contribuirono a peggiorare le condizioni di vita degli abitanti della zona, già precarie, anche per la concomitanza degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale…

(fonte: La Valle del Metauro)

Approfondimenti:

  • Wikipedia Terremoti in Italia nel XX secolo
  • Cronologia Leonardo.it 1915-1918 Anni Terribili (par. 2.2.4 “Terremoto a Rimini”)
  • R. Basili, P. Vannoli e G. Valensise L’area costiera tra Ancona e Rimini: dati geologici e sismicità storica a confronto (PDF), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Sismologia e Tettonofisica, Roma
  • G. Proni E noi quanto siamo sicuri?, Chiamami Città, 22 aprile 2009
  • M. Spadazzi Entro pochi anni Rimini tornerà a tremare, il Resto del Carlino, 13 aprile 2011

Leggi anche:  I danni del terremoto a Rimini
Tags: terremoto
2 Comments
Share

You also might be interested in

La Riviera, il terremoto, il 1938…

La Riviera, il terremoto, il 1938…

Gen 6, 2019

Questa mattina, complice un commento di un amico su Facebook,[...]

I danni del terremoto a Rimini

I danni del terremoto a Rimini

I principali edifizi lesionati. RIMINI, 18, ore 20 - Faccio[...]

Il forte terremoto d’ieri

Il forte terremoto d’ieri

Nella zona romagnolo-marchigiana. Danni limitati - Nessuna disgrazia mortale. RIMINI[...]

Lascia un commento

  • Commenta con WordPress (2)
  • Commenta con Facebook
  • Commenta con Disqus (0)

2 Comments

Leave your reply.
  • Maurizio Della Marchina
    · Rispondi

    Dicembre 4, 2012 at 6:36 PM

    peccato l’orario…si lavora!

    • Nicola Gambetti Nicola Gambetti
      · Rispondi

      Dicembre 4, 2012 at 7:02 PM

      Gentilissimo Maurizio,

      come avrai potuto leggere nel link la mostra viene “inaugurata” domani… ma prosegue sino al 10 dicembre.
      Quindi rappresenta anche un’occasione in più per visitare il Museo in questi giorni festivi!

      Grazie per il commento.

Leave a Reply

I vostri dati sono al sicuro!
Cancel Reply

riminisparita

Categorie articoli

Tags principali

chiamami cittàbombardamentisergio giordanoparlate riminesigrazia nardichiesecinemanevonedavide pioggiaprima guerra mondiale
bellezza, efficacia storica e testimoniale
Luca Montanari
Luca Montanari
2019-06-07T16:41:57+0000
interesse per le memorie della propria città
Maurizio Della Marchina
Maurizio Della Marchina
2019-01-16T11:54:18+0000
Le nostre scuole, dove mandiamo regolarmente i nostri figli a trascorrere ore e ore sono FATISCENTI... non sono sicure! Un esempio, il liceo linguistico in via del Pino... andate a vedere, più che una scuola mi sembra un campo profughi, sembra una struttura bombardata !!! Quella cade con un colpo di vento e pensare che ci mando mia figlia. A Rimini non esistono scuole antisismiche, poi dipende sempre dalla potenza del terremoto, ultimamente sono cadute scuole dichiarate antisismiche, in Giappone costruiscono edifici esclusivamente in acciaio e legno. Un l'ingegnere Giapponese, diceva che noi Italiani dovremmo dimenticare il mattone e la pietra come elementi da costruzione... non sono materiali sicuri !!!
Mirko Angeli
Mirko Angeli
2016-10-30T15:47:12+0000
ottima rubrica, un consiglio mettere fra parentesi la traduzione in italiano delle frasi in dialetto, in quanto Rimini sparita è molto seguita anche da persone che non sono romagnole.
Anna Mondaini
Anna Mondaini
2016-06-04T06:42:30+0000
Siete bravissimi mi state facendo conoscere una Rimini mai vista
Francesko Chicco Perra
Francesko Chicco Perra
2016-05-12T05:32:01+0000
Rimini sparita.... Malinconia buona !!!
Milena Fiore
Milena Fiore
2015-11-08T22:29:31+0000
Splendido lavoro occasione da ricordare per sempre da memorizzare da raccontare
Maripa Zanotti
Maripa Zanotti
2015-08-21T13:56:39+0000
Bellissima!
Ferri Michele
Ferri Michele
2014-10-28T14:51:18+0000
E' una continua e affascinante scoperta della vecchia Rimini . Ci riporta indietro nel tempo e , ci mostra come la vecchia nostra citta' sia tanto cambiata . Ci rendiamo conto, almeno questa e' la mia personale opinione, che Rimini di un tempo era molto piu' bella.
Giuseppe Napoli
Giuseppe Napoli
2014-09-20T05:34:35+0000
Grazie per questa minuziosa opera dedicata alla memoria storica di Rimini per tutti e soprattutto per coloro che amano come me Rimini, nonostante tutto.
Piero Liberti
Piero Liberti
2014-09-10T10:20:34+0000
Ottima pagina!! Complimenti per le migliaia di fotografie su rimini e dintorni!!!
Andrea Podeschi
Andrea Podeschi
2014-09-01T13:28:21+0000
Tante foto bellissime e tanti tanti ricordi...
Fedra Papaniaros
Fedra Papaniaros
2014-08-23T16:49:10+0000
Il segno del tempo che traccia la storia ed indica il percorso verso il futuro.
Daniele Bacchi
Daniele Bacchi
2014-06-20T13:29:21+0000
Bellissimo!!!!!!!! Non ho foto da allegare , ma essendo nata nel 63 e mio babbo era il custode del' impianto di depurazione di piazza Kennedy che non c'è più, qualche ricordo vago ce l'ho. Ma vedere la mia città quanto era bella, mira un piacere immenso!!!!!! Grazie
Roberta Bugli
Roberta Bugli
2014-06-12T11:02:42+0000
Mi piace moltissimo !
Giancarlo Vaccari
Giancarlo Vaccari
2014-05-25T18:21:08+0000
Questa bellissima pagina rappresenta la nostra storia ed è importante per non perdere e dimenticare le nostre origini perché noi siamo il nostro passato.
Federica Mazza
Federica Mazza
2014-05-20T17:30:45+0000
Mi da la possibilità di sentirmi ancora di più una riminese!
Dania Maldini
Dania Maldini
2014-04-26T08:26:48+0000
Una cosa utile per capire da dove veniamo e chi siamo, con tutti i pregi ed i difetti del caso e che, per ripartire, non dovremmo MAI scordare o, peggio ancora, rinnegare le nostre "radici"
Claudio Casadei
Claudio Casadei
2014-04-25T20:20:33+0000
Rimini, bella e romantica.
Ann Kristin Sandlund
Ann Kristin Sandlund
2014-04-22T22:07:08+0000
Amo la mia città, mi piace ricordare anche il suo passato.
Franca Rinaldini
Franca Rinaldini
2014-03-13T05:29:54+0000
Mi piace....perché tutti sono coinvolti spontaneamente nella ricerca della loro "Riminesita'"
Stefano Catrani
Stefano Catrani
2014-02-17T07:47:58+0000
Siete grandi
Teresa Baldacci
Teresa Baldacci
2014-02-08T19:20:57+0000
Davera bela burdel.
Gianni Assirelli
Gianni Assirelli
2014-02-03T14:59:19+0000
Il passato è prezioso: aiuta a vivere meglio il presente!
Emanuela Tomassetti
Emanuela Tomassetti
2014-01-17T20:41:38+0000
Era un miti già. A quei tempi che felicità. rivedere i posti come erano
Cristina Boromei
Cristina Boromei
2014-01-04T18:42:12+0000
Strampalata!
Daniela Magnani
Daniela Magnani
2014-01-03T10:00:52+0000
Molto bello e emozionante vedere i cambiamenti che ci sono stati anche solo negli ultimi anni
Gianni Mondo
Gianni Mondo
2013-12-31T09:34:40+0000
La mia dolce e amara Rimini degli anni d'oro...
Simona Diano
Simona Diano
2013-12-25T00:55:15+0000
Che nostalgia! Era una città molto ,molto romantica! Ma non è a ancora bellissima?
Giovanna Gaspari
Giovanna Gaspari
2013-12-21T20:31:09+0000
Per me Rimini e' come una seconda citta che frequento da circa 50 anni e in tutto questo periodo i cambiamenti sono stati tanti, alcuni positivi altri no.
Enrico Baiesi
Enrico Baiesi
2013-12-13T19:31:44+0000
Grazie di cuore per il vostro lavoro e per questo spazio prezioso per chiunque abbia amato e ami ancora Rimini, nonostante tutto.
Manuela Torri
Manuela Torri
2013-12-08T06:37:30+0000
peccato non aver partecipato alla giornata del 1 dicembre 2013 'visita al l'archivio di stato di rimini' spero in una prossima occasione!
Angela Betti
Angela Betti
2013-12-01T13:38:44+0000
Siete splendidi. E Rimini è meravigliosa soprattutto in ogni sua minima, in apparenza trascurabile, sfumatura. La amo da morire!
Matteo Spinelli
Matteo Spinelli
2013-10-22T18:36:58+0000
È la Rimini più bella, quella dei ricordi di quando eri bambino ed anche prima.....quella che aveva ancora il sapore d'Amarcord
Ivan Sergiani
Ivan Sergiani
2013-08-06T14:14:56+0000
‹
›

Per contattarci

Attualmente non siamo online. Inviateci un messaggio: risponderemo il prima possibile!

Invia messaggio

Contatti

  • Associazione Rimini Sparita APS
  • Via A. Battarra, 19 47921 Rimini
  • redazione@riminisparita.info
Privacy & Cookie Policy

Tweet(s)

  • na volta i fèva tòt savon  http://t.co/xnwjWhUMcZ  #blog
  • 4 settimane ago

Follow @riminisparita

Instagram

  • Povero Suggestum!!! 🇮🇹✋🏻 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #giuliocesare #rubicone #aleaiactaest #roma #imperoromano
  • In calesse verso la città... 🐴🐎🇮🇹 foto #davideminghini @biblioteca_gambalunga .
.
#rimini #riminisparita #rivieraromagnola
  • Zona a Traffico (il)Limitato 🚗🚕🚙🚌🚎 #davideminghini @biblioteca_gambalunga #rimini .
.
#riminisparita #trafficjam #rivieraromagnola #fotodepoca #vintagephotos
  • La nevicata del #1967 in via Dante, fotografata da #davideminghini 📷☃️🇮🇹 @biblioteca_gambalunga .
.
@meteorimini @centrometeoemiliaromagna #rimini #riminisparita #neve #nevicata #winter
  • L’ ingresso del cosiddetto “Ospedale Vecchio”, in via Tonini 🚑🚨👨‍⚕️
.
.
#rimini #riminisparita #ospedali #ospedale #ospedalerimini #ospedaledirimini #ospedalevecchio
  • Il Nettuno visto dall’elicottero... e fotografato da #davideminghini 🇮🇹👍🏻⛱ @biblioteca_gambalunga .
.
@america_graffiti @americagraffitirimini #rimini #riminisparita #rivieraromagnola #americagraffiti #estate

@riminisparita

© 2012-2019 — Rimini Sparita APS | C.F. 91158300409 | Registro Reg. APS Emilia Romagna n. 5743

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
  • hosting by Parvati
Prev Next